Fondi interprofessionali: come funzionano

in Fondi interprofessionali | Del 01/07/2025

 

I fondi interprofessionali (o fondi paritetici interprofessionali) sono organismi associativi gestiti congiuntamente da rappresentanti dei Datori di Lavoro e rappresentanti sindacali, istituiti per legge (Legge 388/2000, art. 118) con lo scopo di promuovere la formazione continua nei luoghi di lavoro.

 

Il meccanismo di finanziamento

  • Ogni mese, le aziende versano all’INPS lo 0,30 % della busta paga di ogni dipendente, come contributo obbligatorio destinato alla disoccupazione involontaria.
  • L’impresa può decidere di indirizzare questa quota a un fondo interprofessionale, invece di lasciarla all’INPS.
  • L’adesione è gratuita e può essere modificata in qualsiasi momento tramite il flusso contributivo UniEmens.

 

Utilizzo delle risorse
Una volta effettuata l’adesione, il fondo riceve i contributi dall’INPS per conto dell’azienda.
Quindi, eroga formazione gratuita per i dipendenti secondo diverse modalità:

  • Conto Formazione: un “cassetto virtuale” personale, alimentato dagli accantonamenti, da utilizzare direttamente in base alle necessità.
  • Avvisi/Bandi (Conto di Sistema): all’uscita di un avviso, si apre una finestra temporale durante la quale si presentano progetti formativi per ottenere finanziamenti (spesso anche superiori alla cifra accantonata).
  • Voucher: copertura o rimborso per corsi a catalogo, per cui il fondo eroga un contributo economico a copertura parziale o totale delle spese di iscrizione e di frequenza.
  • Conto di rete: diverse aziende si aggregano e nominano un Capofila, gestendo collettivamente un conto.

 

Quale fondo interprofessionale scegliere

 

In Italia esistono diversi fondi interprofessionali nazionali. La scelta dipende dal settore di appartenenza, dalla dimensione aziendale, dal tipo di formazione desiderata e dagli avvisi disponibili.
Ecco alcuni criteri guida:

  • Fondo rappresentativo del settore: ad esempio, le imprese industriali tendono a scegliere FondImpresa, gli studi professionali si iscrivono a FondoProfessioni, mentre il settore terziario si rivolge a FonARCom o For.Te.
  • Dimensione dell’azienda: alcuni fondi prevedono conti formativi solo da un minimo di dipendenti (es. almeno 50), mentre altri emettono Avvisi/Bandi solo per piccoli gruppi.
  • Modalità operative: fondi come FondImpresa offrono una combinazione di Conto Formazione, Conto Sistema e Conto Rete, con bandi frequenti.

 

La scelta migliore è quella di farsi affiancare da un consulente formativo o dal commercialista, per individuare il fondo più affine al proprio business.

Sel&Form segue diversi Fondi interprofessionali, con l’obiettivo di sostenere i suoi clienti nella realizzazione dei migliori piani formativi possibile, che rispondano alle loro esigenze.
In particolare, i principali fondi presidiati sono due: FondImpresa e FondoProfessioni.

 

FondImpresa

FondImpresa è uno dei principali fondi interprofessionali in Italia, fondato da Confindustria insieme a CGIL, CISL e UIL.

Caratteristiche principali:

  • Aperto a imprese di ogni settore e dimensione.
  • Offre tre canali di finanziamento: Conto Formazione (con le risorse accumulate nel conto aziendale), Conto Aggiuntivo (prevede un’integrazione a favore delle PMI) e Conto di Sistema (cui si ha accesso tramite bandi e avvisi).

 

Vantaggi:

  • Accesso rapido ai fondi, ideale per esigenze urgenti.
  • Coinvolgimento attivo dell’azienda nella scelta delle attività formative.
  • Oltre 2,5 miliardi di euro finanziati e 4,5 milioni di partecipanti, aggiornati al 2025.

 

Come aderire:

L’adesione è gratuita, non comporta oneri aggiuntivi per l’azienda, e basta inserire il codice di riferimento nella denuncia contributiva INPS.

 

FondoProfessioni

 

FondoProfessioni è il fondo interprofessionale dedicato a studi professionali e imprese collegate, istituito nel 2003 da Confprofessioni, Confedertecnica, CIPA, CGIL, CISL e UIL.

Cosa offre:

  • Avvisi monoaziendali o pluriaziendali per progetti formativi (ad esempio l’Avviso 08/25).
  • Conto Formativo Aziendale (per imprese con almeno 50 dipendenti).
  • Catalogo corsi accreditati, inclusi temi obbligatori come sicurezza, privacy e antiriciclaggio.

 

Vantaggi:

  • Procedura agile di presentazione delle richieste.
  • Supporto dedicato per studi professionali e PMI.
  • Integrazione con Ebipro, con rimborso al 100% per chi applica il CCNL studi professionali.

 

Anche in questo caso, l’adesione è completamente gratuita, via denuncia UniEmens.

 

Sel&Form non è soltanto un ente che organizza corsi di formazione: attraverso lo strumento dei Fondi Interprofessionali, ti segue a livello burocratico e ti aiuta ad ottenere i finanziamenti più adatti alla tua realtà.

 

Contattaci per ottenere maggiori informazioni:
giulia.grimaldi@selezione-formazione.it 
jessica.campedelli@selezione-formazione.it 
oppure chiama lo 051 71 58 08

  TAG CLOUD: FondoProfessioni, FondImpresa, fondi interprofessionali