Stop al lavoro in condizioni di caldo estremo: l’ordinanza regionale e il protocollo nazionale

in Aggiornamenti | Del 04/07/2025

Al fine di combattere i rischi derivanti dal lavoro in condizioni di caldo estremo, il 2 luglio è entrata in vigore l’ordinanza regionale n. 150 del 30 giugno 2025. 

 

In accordo con essa, in Emilia-Romagna, tra le ore 12 e le ore 16.30, è prevista la sospensione delle attività lavorative nei cantieri edili, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica
Il divieto si applica a tutti i lavoratori che svolgono attività fisica intensa, con esposizione prolungata al sole, e nelle giornate definite a rischio alto. 

 

Il livello di rischio previsto si può consultare sulle mappe nazionali del sito di Worklimate, un progetto di INAIL volto ad implementare strategie di intervento contro l’impatto delle temperature estreme, a difesa della salute e della sicurezza sul lavoro. 

 

L’ordinanza è valida fino al 15 settembre (salvo revoca anticipata) ed è parte di una più ampia cornice, che vede la definizione di un Protocollo Nazionale per le emergenze climatiche. Attualmente, il Protocollo quadro è in attesa delle firme delle parti sociali che intendono aderire, ma il suo testo è già consultabile. 

 

L’obiettivo principale è quello di permettere il proseguimento delle attività produttive, diminuendo i rischi di malattie ed infortuni dovuti al caldo estremo. Gli strumenti che vengono proposti spaziano tra: 

 

  • Riorganizzazione dei turni di lavoro; 

  • Riduzione o sospensione del lavoro; 

  • Indumenti e DPI; 

  • Sorveglianza sanitaria; 

  • Incentivi riconosciuti dall’INAIL per le imprese aderenti. 

 

In attesa di ulteriori aggiornamenti, ricordiamo che è già attiva la campagna 2025 del Ministero della Salute “Proteggiamoci dal caldo”, con il numero di pubblica utilità 1500 ed i bollettini sulle ondate di calore disponibili sul sito del Ministero


 

 

Rimanere aggiornati sulle variazioni di normative e ordinanze, anche di questo genere, può essere complicato e richiedere un grande dispendio di tempo ed energie. 
Proprio questo è uno dei motivi per cui è nato Omnia, il nostro servizio di gestione integrata per la sicurezza e la formazione nelle aziende: 

  • Aggiornamenti normativi 

  • Consulenza in ambito Salute e Sicurezza 

  • Assistenza al Datore di Lavoro / R.S.P.P. 

  • Supporto per DVR 

  • Analisi validità attestati obbligatori 

  • Conservazione documenti e segnalazione scadenze 

  • Assistenza per le verifiche sul campo e la misurazione dell’impatto della formazione 

 

Sono solo alcuni degli aspetti inclusi nel servizio. 

 

Contattaci per maggiori informazioni: 
giulia.grimaldi@selezione-formazione.it  
jessica.campedelli@selezione-formazione.it  
oppure telefonicamente allo: 051 71 58 08 

  TAG CLOUD: aggiornamenti normativi, ordinanze regionali, Emilia-Romagna