Cosa fa il preposto: una delle figure del SPP
in Sicurezza sul Lavoro | Del 23/07/2025Con il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 si è sentito spesso nominare questa figura. Infatti, i corsi di formazione per preposti sono tra quelli che hanno subito più modifiche, dopo quelli per Datori di Lavoro.
In questo articolo, vedremo quali sono le novità che riguardano la formazione sulla sicurezza, ma prima capiamo chi è e di cosa si occupa questa figura.
Chi è il preposto per la sicurezza?
Il preposto è definito nell’art. 2, comma 1, lett. e del D. Lgs. 81/2008 come:
“la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico, sovrintende all’attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa”
In pratica, è il responsabile operativo della sicurezza, nominato dal Datore di Lavoro o dal dirigente, e lavora “sul campo”, con i lavoratori: rappresenta l’anello di congiunzione tra piano organizzativo e pratica quotidiana.
Cosa fa il preposto in caso di inosservanza del lavoratore
Il vero valore del preposto si vede quando le norme vengono ignorate:
- Vigilanza attiva: controlla che i lavoratori rispettino leggi, regolamenti aziendali, misure preventive e dispositivi di protezione.
- Intervento immediato: se rileva comportamenti non conformi, deve far cessare l’attività del singolo lavoratore e informare i superiori.
- Gestione delle situazioni pericolose: in caso di pericolo grave, immediato e inevitabile, ha il potere e il dovere di sospendere l’attività e far evacuare l’area.
- Segnalazione tempestiva: deve comunicare al Datore di Lavoro o al dirigente eventuali deficienze di mezzi, attrezzature o dispositivi non sicuri.
- Rifiuto di ripresa: non può permettere ai lavoratori di tornare all’attività se il pericolo è ancora presente.
Il mancato rispetto di questi obblighi può comportare responsabilità diretta, anche di natura penale, soprattutto nei casi in cui un infortunio sia stato causato proprio dall’inerzia del preposto.
Le nuove modalità di formazione del preposto
La formazione del preposto ha conosciuto novità significative con il nuovo Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025, entrato in vigore il 24 maggio 2025.
Il corso di formazione deve avere durata di 12 ore totali, invece di 8, suddivise in quattro aree tematiche:
- Normativa e responsabilità
- Organizzazione e gestione della sicurezza
- Valutazione dei rischi in situazioni operative
- Comunicazione e leadership.
Per l’aggiornamento è prevista una sessione biennale di almeno 6 ore (quindi non più ogni 5 anni).
Per quanto riguarda le modalità di svolgimento:
- Sia la formazione che l’aggiornamento devono essere svolti in presenza o in videoconferenza sincrona: l’e learning asincrono non è più ammesso.
- Come per le altre novità, è previsto un periodo di transizione: fino al 24 maggio 2026 sono validi ancora i corsi erogati secondo gli Accordi Stato-Regioni precedenti.
- C’è una distinzione chiara tra formazione del preposto, dei lavoratori e dei dirigenti: ognuna è autonoma.
Il percorso formativo non è più generico, ma mirato alla gestione delle situazioni reali di rischio, all’acquisizione di tecniche di comunicazione, leadership e gestione dei conflitti.
L’aggiornamento biennale copre le evoluzioni normative, le nuove modalità organizzative e i nuovi rischi emergenti.
Il preposto è una figura chiave per la concretizzazione della sicurezza sul lavoro: non solo verifica, ma interviene attivamente nelle criticità e fa da ponte tra normative, organizzazione e lavoratori.
Con le novità del 2025, il legislatore punta a rafforzare questo ruolo: più formazione, più responsabilità e maggiore preparazione operativa. Non è un semplice “controllore”, ma un gestore proattivo della sicurezza sul campo.
Sel&Form, grazie alla sua esperienza ventennale, sta studiando la migliore proposta formativa, nel rispetto dell’Accordo Unico 17.04.2025.
Continua a seguirci, anche su LinkedIn, per non perderti i prossimi aggiornamenti sulla materia.
E se hai necessità di completare ora la formazione da preposto, puoi informarti sul nostro corso ed il relativo aggiornamento.
TAG CLOUD: sicurezza sul lavoro, preposto, formazione del preposto, nuovo accordo stato-regioni