Come attivare un tirocinio extracurriculare: guida completa
in Tirocinio extracurriculare | Del 16/07/2025I tirocini extracurriculari sono esperienze formative rivolte a chi ha già completato un percorso di studi o di formazione e desidera entrare nel mondo del lavoro per acquisire competenze pratiche. Si differenziano dai tirocini curriculari perché non sono inseriti all’interno di un piano di studi obbligatorio, ma sono occasioni volontarie di formazione e orientamento professionale. Proprio per questo motivo, rappresentano uno strumento prezioso per chi vuole arricchire il proprio curriculum e aumentare le possibilità di inserimento nel mercato del lavoro.
Vediamo ora nel dettaglio come attivare un tirocinio extracurriculare, chi può farlo e in quali casi invece non è possibile attivarlo.
Attivare un tirocinio extracurriculare richiede il coinvolgimento di tre soggetti principali: il tirocinante, l’azienda ospitante e un ente promotore accreditato. Non è possibile, infatti, avviare un tirocinio in autonomia tra tirocinante e azienda senza la supervisione del terzo ente.
Ecco i passaggi principali per attivare un tirocinio extracurriculare:
- Contattare un ente promotore: un centro per l’impiego, un’agenzia per il lavoro o un altro soggetto accreditato dalla Regione. L’ente promotore ha il compito di verificare i se ci sono i requisiti necessari per poter attivare il tirocinio, predisporre la convenzione e il progetto formativo.
- Sottoscrivere una convenzione: l’ente promotore stipula una convenzione con l’azienda ospitante. Questo documento disciplina i diritti e i doveri di entrambe le parti.
- Predisporre il progetto formativo individuale: insieme, ente promotore, azienda e tirocinante definiscono gli obiettivi del tirocinio, le attività da svolgere, la durata e l’indennità di partecipazione. Il progetto deve indicare chiaramente le competenze che si intendono sviluppare. L’Emilia-Romagna predispone determinate unità di competenza definite dal Sistema Regionale delle Qualifiche (SRQ).
- Registrazione e comunicazioni obbligatorie: una volta firmato il progetto formativo, l’ente promotore (o l’azienda) deve comunicare l’attivazione del tirocinio agli enti preposti secondo le procedure previste dalla normativa regionale vigente (per l’Emilia-Romagna avviene tramite la piattaforma LavoroXTe).
- Avvio del tirocinio: dopo queste formalità, il tirocinio può iniziare. Durante il percorso, il tirocinante sarà seguito da un tutor aziendale e da un tutor dell’ente promotore (i cui nominativi sono indicati nel progetto formativo).
È importante sapere che il tirocinio extracurriculare deve prevedere un’indennità di partecipazione, il cui importo minimo è stabilito dalle normative regionali.
Chi può attivare tirocini extracurriculari
Possono attivare tirocini extracurriculari tutti i soggetti che hanno terminato un percorso di formazione o studi: diplomati, laureati, masterizzati o anche chi ha frequentato corsi professionali.
In genere sono destinati a persone in cerca di prima occupazione, disoccupati o inoccupati e comunque a maggiorenni. Per i minorenni, i tirocini extracurricolari sono attivabili per soggetti già in possesso di qualifica professionale, conseguita con percorso di studi almeno triennale.
In ogni caso, se la persona è già in possesso di una qualifica professionale, il tirocinio non potrà prevedere mansioni tipiche della stessa qualifica ovvero riservate alla professione.
L’attivazione, però, non può essere effettuata direttamente dal tirocinante o dall’azienda, ma solo da un ente promotore abilitato. Tra gli enti promotori troviamo:
- Centri per l’impiego
- Agenzie per il lavoro accreditate
- Altri enti formativi riconosciuti dalle Regioni
L’azienda ospitante deve inoltre rispettare alcuni requisiti, come essere in regola con la normativa sulla sicurezza sul lavoro e non avere procedure di cassa integrazione in corso per le stesse mansioni previste per il tirocinio.
Quando non si può attivare un tirocinio extracurriculare
Ci sono alcune situazioni in cui non è possibile attivare un tirocinio extracurriculare. Ecco i casi principali:
- In sostituzione di personale dipendente: i tirocini non possono essere utilizzati per coprire posti vacanti o sostituire lavoratori in malattia, maternità o ferie. Si tratta di un’esperienza formativa e non di un contratto di lavoro mascherato.
- Quando l’azienda non rispetta i requisiti: se l’azienda non è in regola con la normativa sulla sicurezza, non ha la capacità formativa o supera il limite massimo di tirocinanti previsto in base al numero di dipendenti, non può ospitare nuovi tirocinanti.
- Superamento del numero massimo di tirocini attivi: la normativa prevede un numero massimo di tirocini attivabili contemporaneamente, calcolato in base al numero di dipendenti a tempo indeterminato. Ad esempio, un’azienda con meno di 5 dipendenti non può avere più di un tirocinante extracurriculare alla volta.
- In mancanza di un ente promotore: senza un ente promotore accreditato, non è possibile attivare legalmente un tirocinio extracurriculare.
- Se le mansioni previste sono tipiche di una qualifica già in possesso del tirocinante: se già in possesso di una qualifica, si sottintende che per quelle mansioni la persona non abbia necessità di ulteriore formazione.
Attivare un tirocinio extracurriculare è un’ottima opportunità per entrare nel mondo del lavoro in modo graduale, acquisendo competenze pratiche e aumentando le proprie possibilità occupazionali. Tuttavia, è fondamentale rispettare le procedure previste dalla legge per garantire un’esperienza realmente formativa e tutelare sia il tirocinante sia l’azienda ospitante.
Se stai pensando di avviare un tirocinio extracurriculare, rivolgiti sempre a un ente promotore serio e informati sulle normative regionali.
Inoltre, la Regione Emilia-Romagna, attraverso il Fondo Sociale Europeo plus, finanzia la certificazione delle competenze acquisite. Per svolgere questa pratica, presta attenzione che l’ente promotore scelto sia anche ente certificatore (SRFC), proprio come Sel&Form.
Ti aiutiamo a gestire tutte le pratiche relative al tirocinio in tempi rapidi e l’analisi dei prerequisiti è gratuita: contattaci!
TAG CLOUD: attivazione tirocini extracurriculari, guida