Sorveglianza sanitaria: obblighi, tempi e ruoli per la tutela della salute nei luoghi di lavoro
in Sicurezza sul Lavoro | Del 10/09/2025La sorveglianza sanitaria è un obbligo normativo previsto dal Decreto Legislativo 81/08. È uno strumento fondamentale per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori esposti a rischi professionali e per prevenire l'insorgere di malattie legate all’attività lavorativa.
Per le piccole e medie imprese, i datori di lavoro e gli specialisti della sicurezza, è essenziale conoscere come funziona la sorveglianza sanitaria, quando deve essere attivata e chi sono i soggetti coinvolti, a partire dal medico competente.
In questo articolo approfondiamo questi aspetti in modo chiaro e pratico.
Quando viene effettuata
La sorveglianza sanitaria va attivata ogni volta che i lavoratori sono esposti a rischi per la salute legati alle mansioni svolte. Secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/08, è obbligatoria nei seguenti casi:
- esposizione ad agenti chimici, fisici o biologici pericolosi (rumore, vibrazioni, polveri, solventi, ecc.);
- movimentazione manuale di carichi o posture incongrue;
- lavoro notturno;
- utilizzo di videoterminali per più di 20 ore settimanali;
- rischio stress lavoro-correlato (in base alla valutazione dei rischi);
- attività in spazi confinati o sospetti di inquinamento.
La sorveglianza sanitaria deve essere prevista nel Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), che individua le mansioni a rischio e definisce la periodicità degli accertamenti sanitari.
È importante sottolineare che non è il datore di lavoro a decidere se e quando attivare la sorveglianza sanitaria, ma la necessità viene determinata in fase di valutazione dei rischi, in collaborazione con il medico competente.
Il medico competente
Il medico competente è il professionista abilitato e incaricato di effettuare la sorveglianza sanitaria. Deve essere in possesso di una specializzazione in medicina del lavoro o titoli equipollenti e viene nominato dal datore di lavoro nei casi previsti dalla legge.
Le principali funzioni del medico competente sono:
- effettuare le visite mediche ai lavoratori secondo le scadenze previste;
- collaborare alla valutazione dei rischi aziendali;
- redigere e aggiornare la cartella sanitaria e di rischio per ogni lavoratore sottoposto a sorveglianza;
- fornire indicazioni su idoneità lavorativa e eventuali limitazioni;
- partecipare alla riunione periodica prevista dall’art. 35 del D.Lgs. 81/08;
- promuovere la cultura della prevenzione in azienda.
È essenziale che il medico competente mantenga una posizione di autonomia rispetto al datore di lavoro, pur collaborando strettamente con il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP), il RSPP, il RLS e i consulenti coinvolti.
Le visite mediche
Le visite mediche previste dalla sorveglianza sanitaria (art.41 D.Lgs. 81/08) non sono tutte uguali. Esistono diversi tipi di visita, ognuna con un obiettivo specifico:
- Visita medica preventiva: svolta prima dell’inizio dell’attività, quando il lavoratore è già assunto ma non ancora operativo.
- Visita medica periodica: programmata con cadenza regolare (generalmente annuale o biennale), in base ai rischi presenti.
- Visita medica su richiesta del lavoratore: il dipendente può richiedere una visita, se ritenuta necessaria e correlata ai rischi lavorativi.
- Visita medica in occasione del cambio mansione: quando il lavoratore viene spostato a una mansione con rischi diversi.
- Visita medica precedente alla ripresa del lavoro: in seguito ad un’assenza superiore ai 60 giorni, per verificare l’idoneità alle mansioni lavorative.
- Visita medica alla cessazione del rapporto di lavoro: prevista solo per particolari tipologie di rischio.
A conclusione della visita, il medico competente rilascia un giudizio di idoneità, che può essere:
- idoneità piena;
- idoneità con prescrizioni o limitazioni;
- inidoneità temporanea;
- inidoneità permanente.
In caso di inidoneità, il datore di lavoro ha l’obbligo di trovare, se possibile, una mansione compatibile con le condizioni di salute del lavoratore.
La sorveglianza sanitaria non è solo un obbligo di legge, ma un investimento sulla salute e sul benessere dei lavoratori, con impatti positivi anche sulla produttività e sulla gestione del rischio aziendale.
Per le imprese può essere complesso gestire correttamente tutti gli adempimenti legati alla sicurezza. Affidarsi a un ente di formazione e consulenza esperto, che supporti anche nella gestione del SPP, nella formazione finanziata e nei rapporti con il medico competente, può fare la differenza.
Un approccio integrato alla sicurezza e alla formazione consente alle imprese di essere più efficienti, conformi alla normativa e attente alla tutela delle persone.
Se hai bisogno di supporto nella gestione della sorveglianza sanitaria o nella formazione obbligatoria per la sicurezza, contattaci: siamo al fianco delle imprese per costruire ambienti di lavoro più sicuri e sostenibili.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
TAG CLOUD: sorveglianza sanitaria, medico competente, d.lgs. 81/08