Certificazione delle competenze: strumento strategico del tirocinio

in Tirocinio extracurriculare | Del 27/08/2025

 

Nel contesto dei tirocini extracurriculari in Emilia Romagna, la valorizzazione dell’esperienza pratica è fondamentale. Per questo motivo, al termine del percorso, è possibile accedere alla certificazione delle competenze: un processo strutturato e riconosciuto a livello regionale che consente di attestare in modo formale le capacità acquisite.

 

Questo strumento è diventato sempre più importante per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro e garantire una maggiore trasparenza delle competenze professionali. Vediamo nel dettaglio cos’è, quando si fa e chi può rilasciarla.

 

Cosa si intende per certificazione delle competenze

 

La certificazione delle competenze è un processo formale mediante il quale le conoscenze e abilità acquisite da una persona, in un contesto come quello del tirocinio extracurriculare, vengono riconosciute e documentate secondo standard professionali regionali. In Emilia Romagna questa funzione è disciplinata dal Sistema Regionale di Formalizzazione e Certificazione delle Competenze (SRFC).

 

Per i tirocini extracurriculari, la certificazione si concretizza attraverso la redazione di una scheda capacità e conoscenze, sulla base di evidenze raccolte durante il tirocinio, e può culminare nel rilascio di un certificato di competenze, o, in alcuni casi, di una qualifica professionale per l’intera qualifica SRQ. L'obiettivo è rendere le competenze trasparenti, riconoscibili e spendibili sul mercato del lavoro.

 

Quando si ottiene

 

 

La certificazione avviene alla conclusione del tirocinio, quando è possibile verificare se il tirocinante abbia effettivamente acquisito le capacità e conoscenze previste dal progetto formativo. In Emilia Romagna questo iter è previsto dalla normativa regionale su tirocini extracurriculari (Legge regionale n. 17/2005 e ss.mm.ii.).

Una volta terminato il tirocinio, si verifica che siano soddisfatti i requisiti previsti dalla normativa, cioè che il tirocinante abbia effettivamente svolto almeno 45 giornate di presenza.

 

Chi rilascia la certificazione delle competenze

 

Solo gli enti certificatori accreditati dalla Regione Emilia Romagna possono erogare il servizio: si tratta di enti di formazione accreditati, scuole paritarie/statali, università e soggetti accreditati ai servizi per il lavoro.
Il rilascio della certificazione è esclusivo di questi soggetti autorizzati e iscritti nell’elenco regionale aggiornato dall’Agenzia regionale per il Lavoro tramite avvisi e determinazioni pubbliche (es. Determinazione n. 1442 del 24/07/2025).

 

Qualsiasi altro organismo non accreditato SFRC non è autorizzato a rilasciare certificati di competenze: solo gli enti inseriti nell’elenco regionale e abilitati possono svolgere questo ruolo.

 

Perché rivolgersi a un ente certificatore accreditato SFRC

 

 

  • Solo con un ente accreditato si ottiene una certificazione riconosciuta ufficialmente dalla Regione Emilia Romagna, corrispondente agli standard del Sistema Regionale delle Qualifiche (SRQ).
  • La certificazione ha valore pubblico, è spendibile nel mercato del lavoro, può facilitare inserimenti lavorativi o transizioni tra aziende e filiere.
  • L’ente accreditato garantisce qualità, trasparenza e rispetto delle procedure: dall’analisi delle evidenze, alla valutazione con esperti certificati, sino alla certificazione finale.
  • Il servizio di certificazione è totalmente gratuito, poiché finanziato dal Fondo sociale europeo Plus.

 

In sintesi, la certificazione delle competenze nei tirocini extracurriculari in Emilia Romagna è un processo strutturato e normato, volto a valorizzare in modo riconosciuto le capacità acquisite. Viene svolta alla fine del tirocinio, attraverso raccolta e valutazione delle evidenze, e si conclude con il rilascio di una scheda o certificato conforme agli standard regionali.

La sua importanza è sottolineata anche dal sostegno dell’Unione Europea, che tramite il finanziamento mira ad investire sulle persone per qualificare le competenze dei cittadini, rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, promuovere un’occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali.

 

Importante: questo servizio può essere erogato soltanto da enti certificatori accreditati SFRC. Qualsiasi certificazione emessa da soggetti non accreditati non è ufficiale, né riconosciuta dalla Regione Emilia-Romagna.

 

Può capitare di attivare un tirocinio extracurriculare con un ente promotore non accreditato. Nessun problema, puoi comunque rivolgerti ad un ente certificatore esclusivamente per questo servizio.

 

 

Per te è gratuito, per il tuo tirocinante è uno strumento indispensabile per inserirsi nel mondo del lavoro, come professionista formato.

 

Non perderti nessun aggiornamento sui nostri servizi: iscriviti alla newsletter
Contattaci per maggiori informazioni: tirocinio@selezione-formazione.it
Oppure chiama lo 051 71 58 08

  TAG CLOUD: tirocinio extracurriculare, certificazione delle competenze