Come aderire ai Fondi Interprofessionali: le procedure

in Fondi interprofessionali | Del 05/08/2025

Aderire a un Fondo Interprofessionale è una scelta strategica per le aziende che vogliono finanziare la formazione continua dei dipendenti senza costi aggiuntivi. Il contributo obbligatorio dello 0,30% del monte salari previsto dalla normativa viene destinato direttamente al Fondo scelto, invece di andare ai fondi pubblici.
L’adesione è volontaria, gratuita e valida fino a revoca.

 

 

La procedura per aderire a un Fondo Interprofessionale è standard e gestita tramite il flusso contributivo UniEmens:

  1. Accedi al portale INPS con credenziali aziendali o del consulente del lavoro.
  2. Dal menu Servizi Online, seleziona Cassetto Previdenziale → Dati complementari → Fondi Interprofessionali.
  3. Clicca su “Nuova adesione” o “Adesione” nella sezione dedicata ai Fondi Interprofessionali.
  4. Inserisci il codice del fondo desiderato e indica il numero dei dipendenti soggetti all’obbligo contributivo.

L’adesione diventa operativa dal mese di competenza in cui viene trasmesso il modulo e resta valida finché non viene comunicata una revoca esplicita.

 

Se si desidera passare a un altro fondo, si effettuano la revoca e la nuova adesione contestualmente, tramite UniEmens. Basterà inserire, oltre al codice del nuovo Fondo, il codice di revoca REVO.

Secondo le regole di mobilità tra i Fondi, è possibile trasferire il 70% di ciò che si è accumulato, a patto che si rispettino i seguenti requisiti:

  • non essere piccola o micro-impresa (imprese autonome con meno di 50 dipendenti ed un fatturato o un bilancio totale annuale non superiore a 10 milioni di euro);
  • entro 120 gg dall’adesione al nuovo fondo deve essere comunicata la revoca e la richiesta di “portabilità” dei versamenti al fondo di provenienza (l’ideale è effettuare le pratiche contestualmente);
  • i versamenti dell’azienda nel triennio precedente devono essere almeno pari a 3.000,00 euro, al netto di finanziamenti già ottenuti.

 

Come verificare se l’azienda aderisce a un fondo

 

 

Per verificare lo stato dell’adesione dell’azienda:

  • accedi al sito INPS, sezione Cassetto Previdenziale aziendale, poi naviga su Dati complementari → Fondi interprofessionali;
  • verrà visualizzato il nome o il codice del Fondo a cui l’azienda è iscritta, con la data di inizio e, eventualmente, di fine adesione;
  • in assenza di codici, significa che l’azienda non aderisce a nessun Fondo.

Questa è la modalità più semplice e ufficiale di controllo. Alcuni Fondi offrono anche un servizio di verifica online inserendo codice fiscale e matricola INPS direttamente sul loro portale.

 

Come iscriversi a FondImpresa

 

FondImpresa è il Fondo Interprofessionale destinato principalmente alle imprese del settore industriale, ma aperto a tutte le aziende

Per aderire:

  • nell’UniEmens, all’interno dell’elemento FondoInterprof, seleziona l’opzione “Adesione”, poi il codice FIMA (per operai e impiegati, ad esclusione dei dirigenti);
  • inserisci il numero di lavoratori coinvolti. L’adesione non comporta costi e attesta la destinazione del contributo obbligatorio allo Fondo;
  • il Fondo può essere verificato anche tramite il portale FondImpresa inserendo partita IVA o matricola INPS.

Una volta effettuata l’adesione, non va rinnovata nei trimestri successivi, salvo revoca. In caso di mobilità tra fondi, le risorse possono essere trasferite al nuovo Fondo a partire dal trimestre in cui è indicata la nuova adesione.

 

Come iscriversi a FondoProfessioni

 

FondoProfessioni è il Fondo dedicato a Studi professionali e aziende collegate:

  • Nel flusso UniEmens, scegli il codice FPRO e inserisci il numero dei dipendenti;
  • anche in questo caso l’adesione è gratuita e il contributo obbligatorio dello 0,30 % viene destinato al Fondo senza costi aggiuntivi per l’azienda.

Anche per FondoProfessioni è possibile verificare online lo stato dell’adesione tramite il portale ufficiale, con codice fiscale o matricola INPS.

 

 

I Fondi Interprofessionali rappresentano uno strumento strategico per la formazione continua nella tua azienda, permettendoti di ottenere sempre più competenze e favorire la crescita del business.
Una volta che i fondi sono a disposizione, puoi sfruttarli attraverso diverse modalità: Conto Formazione, Voucher, Bandi e Avvisi…

Per esempio, per gli iscritti a FondoProfessioni è disponibile l’Avviso 08/25. Ti ricordiamo che l’apertura del I sportello per la presentazione dei piani formativi è prevista per il 15 settembre 2025.

 

Sel&Form ti aiuta nella gestione del Fondo a cui sei iscritto (con un focus principale su FondImpresa e FondoProfessioni). 
Monitoriamo il fondo a disposizione, il rilascio di nuovi Bandi e Avvisi e ci occupiamo dello sviluppo del piano formativo, in accordo con le necessità della tua azienda, accompagnandoti fino al termine della formazione.

 

Per maggiori informazioni non esitare a contattarci via mail,
scrivendo direttamente ai nostri consulenti formativi: 
giulia.grimaldi@selezione-formazione.it 
jessica.campedelli@selezione-formazione.it 
oppure telefonicamente allo: 051 71 58 08

Per restare sempre aggiornato su novità e informazioni sul mondo del lavoro:
iscriviti alla newsletter di Sel&Form

  TAG CLOUD: Fondi Interprofessionali, procedure di adesione, FondoProfessioni, FondImpresa