FondoProfessioni: formazione finanziata per studi e PMI

in Fondi interprofessionali | Del 24/09/2025

 

Nel panorama attuale, caratterizzato da rapidi cambiamenti normativi e tecnologici, le piccole e medie imprese e gli studi professionali devono investire nella formazione per restare competitivi. Tuttavia, i costi possono rappresentare un ostacolo.

FondoProfessioni, il Fondo Paritetico Interprofessionale per le attività professionali, rappresenta una risorsa strategica che consente di finanziare la formazione del personale, senza pesare sul bilancio aziendale.

Scopriamo nel dettaglio come funziona questo strumento, chi può utilizzarlo e quali opportunità offre.

 

Come funziona

 

FondoProfessioni è un fondo interprofessionale riconosciuto dal Ministero del Lavoro, nato per promuovere la formazione continua nelle realtà che operano nel settore professionale, come studi associati e PMI di servizi.

L’adesione al Fondo è gratuita e avviene tramite il flusso UNIEMENS dell’INPS, indicando il codice "FPRO" nel campo dedicato. Una volta iscritta, l’azienda inizia ad accumulare un credito formativo pari allo 0,30% del monte salari versato, che potrà essere utilizzato per finanziare corsi e percorsi formativi.

FondoProfessioni pubblica periodicamente avvisi pubblici con cui mette a disposizione fondi per finanziare progetti formativi presentati da enti accreditati. Le imprese possono accedere a queste risorse in diverse modalità:

  • Corsi a catalogo: formazione già pronta e validata, ideale per esigenze standard,
  • Progetti personalizzati: formazione su misura per una singola impresa (monoaziendale) o per un gruppo (pluriaziendale),
  • Conto formazione A.F.A.: per realtà con oltre 50 dipendenti, consente di accedere direttamente a una percentuale delle risorse accantonate.

Queste opportunità permettono di ottenere rimborsi parziali o totali dei costi sostenuti, a seconda del tipo di avviso e del progetto presentato.

 

Chi sono gli enti attuatori di FondoProfessioni

 

 

Le aziende non devono affrontare da sole l’intero processo di accesso ai finanziamenti. Infatti, FondoProfessioni opera attraverso una rete di enti attuatori accreditati, ovvero organismi di formazione che gestiscono tutte le fasi del progetto formativo: dall’analisi del fabbisogno fino alla rendicontazione finale.

Questi enti si occupano di:

  • Progettare percorsi formativi personalizzati
  • Presentare le domande di finanziamento al Fondo
  • Erogare i corsi, sia in presenza che online
  • Gestire le pratiche amministrative e il monitoraggio

La presenza di un ente attuatore competente è essenziale per garantire il buon esito del progetto e il rispetto delle linee guida di FondoProfessioni. 

 

Come funziona la formazione finanziata

 

La formazione finanziata tramite FondoProfessioni segue un iter semplice e strutturato. Una volta identificato il bisogno formativo, l’ente attuatore guida l’impresa nella scelta dell’avviso più adatto:

  • Analisi del fabbisogno: si definiscono gli obiettivi del percorso formativo,
  • Progettazione e presentazione del piano: l’ente attuatore predispone la documentazione necessaria,
  • Approvazione da parte del Fondo: FondoProfessioni valuta il progetto e assegna le risorse,
  • Erogazione del corso: si avvia la formazione per i dipendenti,
  • Rendicontazione: al termine, l’ente attuatore documenta le attività svolte per ottenere il rimborso.

È importante sottolineare che le imprese non devono anticipare grandi somme: spesso i finanziamenti coprono fino all’80% dei costi e, in alcuni casi, anche l’intero importo.

Un altro punto di forza è la flessibilità: i corsi possono riguardare soft skills, competenze digitali, sicurezza sul lavoro, aggiornamento normativo e molti altri ambiti cruciali per le imprese moderne.

 

 

La formazione finanziata, attraverso FondoProfessioni, rappresenta una risorsa concreta per migliorare le competenze interne, adattarsi ai cambiamenti e accrescere la competitività aziendale, senza pesare sui costi. In un contesto economico in continua evoluzione, investire sulle persone è una scelta strategica. Grazie a questo Fondo, le aziende e gli studi professionali possono farlo in modo accessibile, strutturato e senza sprechi.

Utilizzare strumenti come FondoProfessioni significa trasformare un obbligo contributivo (lo 0,30%) in un’opportunità di crescita. Per questo è essenziale conoscere il Fondo, scegliere un ente attuatore affidabile e iniziare a costruire percorsi formativi davvero efficaci.

 

Gli Avvisi attivi

 

Al momento sono disponibili due bandi per la presentazione di piani formativi:

 

Sel&Form è riconosciuto come Ente Attuatore da FondoProfessioni con codice 74/23 e può diventare alleato della tua attività nella progettazione e gestione di percorsi formativi finanziati, aiutandoti a valorizzare le competenze del tuo team senza costi aggiuntivi.

 

Contattaci per maggiori informazioni:
giulia.grimaldi@selezione-formazione.it 
jessica.campedelli@selezione-formazione
+39 051 71 58 08

  TAG CLOUD: Fondi Interprofessionali, formazione finanziata, FondoProfessioni